sicurezza sociale, bambini, donne, anziani e giovani

- Istituzione di mappe territoriali, che evidenzino:
- situazioni di particolare criticità;
- problematiche sociali;
- sistemi di controllo e di sorveglianza già esistenti;
- Creare nuovi regolamenti efficaci ed efficienti per tutte le zone sensibili individuate;
- Istituire maggiori sussidi alle attività già in essere per limitare fenomeni di abuso di droga, alcool e pratica della prostituzione;
- Valorizzare e/o creare centri educativo-ricreativi plurilingui per le diverse fasce d’età;
- Integrare sistemi di video-sorveglianza nei punti sensibili collaborando con i Comuni;
- Sostenere le Forze di Polizia nell’incremento della vigilanza nelle zone più sensibili.
- Prevedere agevolazioni per corsi di autodifesa per le donne;
- Corsi extrascolastici di difesa personale all'interno dell'istituto scolastico;
- Immissione dell’Operazione Strade Sicure nella Provincia di Bolzano per garantire la sicurezza dei cittadini e del territorio (già esistente al Brennero);
- Istituzione di una legge provinciale sul trasporto pubblico, per consentire al Personale dell’Esercito di poter viaggiare gratuitamente come già avviene in uniforme anche con abiti borghesi per aumentare il livello di sicurezza nel territorio.
SICUREZZA SOCIALE, BAMBINI, DONNE, ANZIANI E GIOVANI
- Istituzione di mappe territoriali, che evidenzino:
- situazioni di particolare criticità;
- problematiche sociali;
- sistemi di controllo e di sorveglianza già esistenti;
- Creare nuovi regolamenti efficaci ed efficienti per tutte le zone sensibili individuate;
- Istituire maggiori sussidi alle attività già in essere per limitare fenomeni di abuso di droga, alcool e pratica della prostituzione;
- Valorizzare e/o creare centri educativo-ricreativi plurilingui per le diverse fasce d’età;
- Integrare sistemi di video-sorveglianza nei punti sensibili collaborando con i Comuni;
- Sostenere le Forze di Polizia nell’incremento della vigilanza nelle zone più sensibili.
- Prevedere agevolazioni per corsi di autodifesa per le donne;
- Corsi extrascolastici di difesa personale all'interno dell'istituto scolastico;
- Immissione dell’Operazione Strade Sicure nella Provincia di Bolzano per garantire la sicurezza dei cittadini e del territorio (già esistente al Brennero);
- Istituzione di una legge provinciale sul trasporto pubblico, per consentire al Personale dell’Esercito di poter viaggiare gratuitamente come già avviene in uniforme anche con abiti borghesi per aumentare il livello di sicurezza nel territorio.